Dott.ssa MICHELA RAVARINI

Consulente in settori privati ed Istituzionali, ha assunto incarichi come Analista in contesti NATO.

Svolge Negoziazioni, Ricerche, Analisi e Consulenze criminologiche e vittimologiche anche in lingua Inglese, su richiesta.

Consulente professionista in settori privati ed Istituzionali, specializzata nel Crisis e Conflict Management e nell’Analisi in micro e macro contesti di rifermento,  offro nei miei interventi professionali preparazione, flessibilità e pragmaticità, fondendo in un modello di Consulenza integrato le competenze acquisite e consolidate nel corso degli anni in vari settori professionali.

Dopo aver conseguito la Laurea in Giurisprudenza, ho dapprima esercitato per 10 anni la professione forense come avvocato iscritta all’Albo degli avvocati.

Sono ora Consulente professionista freelance.

Ho rivestito nel corso degli ultimi vent’anni incarichi come Docente sia in contesti istituzionali, in ogni ordine e grado di scuola, che in Master e Corsi organizzati e gestiti da Enti formatori accreditati presso il Ministero della Giustizia, assumendo contestualmente incarichi come Docente accreditata presso il Ministero della Giustizia e come responsabile scientifica nell’organizzazione, pianificazione e realizzazione di progetti formativi, in particolare inerenti i settori della Mediazione, Negoziazione, Tecniche di Comunicazione, gestione dei conflitti, e dell’Analisi comportamentale nei master in Criminologia.

La mia passione sia per lo studio teorico che per la gestione pratica delle dinamiche relazionali, in particolare in contesti conflittuali e/o di crisi, si è ben presto estesa dai micro-sistemi (familiari, di gruppo, scolastici) a sistemi più complessi come quello aziendale e di impresa, con incarichi per la ristrutturazione e riorganizzazione interna di società e aziende, sino a sfociare e congiungersi con l’interesse e la passione per la ricerca nel campo della Sicurezza intesa in senso ampio, nei macro-sistemi più articolati di scenari socio-politici internazionali.

Nel settore della Sicurezza, ho frequentato i corsi NATO-CIMIC a cui sono seguiti in ambiente NATO incarichi come trainer e guest speaker sui temi della Negoziazione e delle Tecniche di Comunicazione per personale militare.

Presso il centro NATO appositamente accreditato in Svezia ho conseguito l’abilitazione come Gender Trainer per personale militare e per personale civile in missioni di peace-keeping, apprendendo ed applicando la gender perspective all’interno di una visione olistica delle operazioni militari, ovvero come quella prospettiva che consente di mantenere un ascolto attivo dei diversi bisogni provenienti da attori diversi di un sistema politico-economico e sociale dato, includendo quindi in un’analisi complessiva, funzionale alla de-escalation del conflitto e alla stabilizzazione di contesti di crisi, i bisogni e gli interessi di tutti gli attori coinvolti in un contesto dato.

Ho conseguito quindi un Master Universitario di II livello in Diritto Internazionale Umanitario e Diritto dei Conflitti Armati presso l’Università La Sapienza di Roma, tenutosi in collaborazione con il Centro Alti Studi per la Difesa del Ministero della Difesa. Ho altresì conseguito l’abilitazione come Consigliere Giuridico delle Forze Armate.

Ho rivestito incarichi come Analista politico e Legal Advisor in ambienti NATO, da ultimo nella Missione NATO Resolute Support in Afghanistan, mettendo a sistema anche le mie competenze come Criminologa e Profiler.

Ora in congedo, sono stata Ufficiale della Riserva Selezionata dell’Esercito Italiano.

Alle solide competenze ed esperienze nei settori dell’analisi, della comunicazione, della mediazione e negoziazione raggiunta nel mio quotidiano lavoro professionale come negoziatrice / mediatrice nella gestione dei conflitti, si sono aggiunte esperienze sul campo nel settore della ricerca criminologica e dell’analisi comportamentale, anche in ambito internazionale, dell’analisi previsionale del rischio politico e sociale, anche attraverso la profilazione criminologica specifica di entità e soggetti collegati all’estremismo violento, ulteriore formazione con Master in Criminologia, lectures in convegni di Criminologia sulle tematiche connesse al terrorismo internazionale e agli estremismi, e incarichi come Analista politico in contesti NATO.

Ho elaborato e strutturato l’applicazione di un modello e sistema di analisi della comunicazione, verbale-non verbale-paraverbale, denominato Advanced Communication System (ACS Model), che utilizzo sistematicamente in ogni contesto professionale comunicativo e di analisi, e che si è rivelato essere particolarmente efficace sia nella gestione delle dinamiche conflittuali, sia nell’ individuazione di criteri ed indicatori utili all’analisi comportamentale nei colloqui criminologici e nei colloqui vittimologici, per l’individuazione della criminogenesi e criminodinamica di  fatti-reato e per l’individuazione di pattern comportamentali devianti e/o deviati, in particolare correlati alle asimmetrie di potere nelle interazioni e alle loro conseguenze criminose e devianti, correlate anche alle minacce cyber, anche in contesti altamente conflittuali.

Pubblicazioni

“La Scienza della Mediazione: fondamenti teorico-epistemologici e profili pratici” Un originale scientifico approccio alla Mediazione intesa come strumento in grado di contribuire alla de-escalation del conflitto e alla stabilizzazione dinamica dei contesti conflittuali (sia macro che micro).

– “Foreign Terorrist Fighters e Diritto Internazionale Particolare focus sulla individuazione degli indicatori comportamentali rivelatori di processi di radicalizzazione correlati sia a fenomeni terroristici che all’estremismo violento.

Integrated Legal System

FILOSOFIA E APPROCCIO

Offro nei miei interventi professionali preparazione, flessibilità e pragmaticità, fondendo ed integrando le competenze acquisite e consolidate nel corso degli anni in vari settori professionali, che si sono nutriti e sono cresciuti reciprocamente, spaziando dal settore giuridico a quello criminologico, da quello analitico e negoziale a quello psico-pedagogico.

Metto quindi a disposizione un sistema integrato di saperi multidisciplinari, reciprocamente connessi e convergenti intorno al nucleo centrale del modello di Consulenza che propongo, incentrato sull’analisi degli interessi e dei bisogni del Cliente, sia come singolo sia come singolo inserito in contesti e sistemi più ampi, dal sistema-famiglia al sistema – impresa, sia essa privata o pubblica, avendo come focus il costante empowerment del Cliente.

FOCUS

Il focus dei miei interventi professionali ed il filo conduttore delle attività di Consulenza che propongo è garantire al Cliente la mia assistenza nell’analisi dello scenario presente e la mia assistenza nella gestione delle dinamiche critiche, già conflittuali o potenzialmente conflittuali in essere che, se ben gestite, possono essere colte come opportunità positive di cambiamento, sia del singolo che del suo sistema di riferimento, qualora si mantengano in una cornice legalitaria del vivere civile.

Qualora invece le dinamiche conflittuali rilevino variazioni sociologiche e comportamentali tali da deviare da comportamenti socialmente e giuridicamente accettabili, e stiano già prevedibilmente degenerando, o siano già degenerate, in agiti configuranti reato e/o ipotesi di reato, presto la mia assistenza per Consulenze e perizie Criminologiche, e se del caso anche Vittimologiche, in ausilio all’Autorità Giudiziaria e alle Istituzioni e Agenzie di controllo preposta alla Sicurezza.

OBIETTIVO

Propongo Consulenze che diano al Cliente l’opportunità di riflettere costruttivamente sulla natura della situazione critica che sta attraversando, sui fattori che la stanno determinando, sui possibili scenari che si aprono, prima che si verifichino realmente.

Nelle Consulenze lavoro con il Cliente all’esame delle variabili più rilevanti e pertinenti, analisi necessaria per assumere una decisione e scegliere una linea di condotta, analizzando dettagliatamente il contesto e pianificando le strategie di azione più opportune.

Mediante questa tipologia di nuovo approccio al Cliente, dove cruciale è l’adeguata preparazione di fronte ad un evento critico, è possibile ridurre al minimo il potenziale impatto dannoso di qualsiasi imprevisto che potrebbe interferire con i risultati che ci si prefigge di raggiungere.

Sebbene l’imprevisto non sia mai completamente eliminabile, la preparazione e una visione complessiva e globale del contesto, consentono non solo di fronteggiarlo con serenità, ma di poterlo volgere a proprio vantaggio, ottenendo così gli obiettivi desiderati.